video

"Ciò che non si può dire e ciò che non
si può tacere, la musica lo esprime."

Victor Hugo

Sound frames

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Questo video è stato realizzato come progetto per il corso di Sound Design che ho seguito all’Accademia di Belle Arti, e parla dello stretto legame che unisce la musica e, in generale il vasto mondo dei suoni, con quello dei colori. Secondo molte grandi personalità della storia dell’arte internazionale, primo tra tutti Kandinskij, i suoni di qualsiasi natura non riportano alla mente dell’ascoltatore solo emozioni e sentimenti, ma possiedono una dimensione ancora più materiale. Questo rapporto sinestetico tra la vista e l’udito ha dato il via ad una serie di studi percettivi fondamentali. Kandinskij stesso sviluppò delle analisi al riguardo, associando i colori non solo a precise figure geometriche, ma anche ai suoni degli strumenti.
Come ben sappiamo non solo nel mondo dell’arte tradizionale, ma anche nel mondo della fotografia e del cinema, ad ogni colore viene attribuito un significato diverso. Emozioni, qualità, peccati, simboli si tingono sullo schermo come su una tavola pittorica, i sensi non sono più separati.
L’opera che ho realizzato è audiovisiva, si tratta infatti di un video accompagnato da brani di musica MIDI con l’aggiunta di audio di sottofondo campionati personalmente.
Ispirandomi a questa idea di base, ho assegnato in maniera del tutto intuitiva i quattro colori fondamentali (blu, verde, giallo, rosso) a quattro strumenti musicali (pianoforte, chitarra, batteria, basso).
Ogni colore è stato ulteriormente associato a delle emozioni, a degli stati d’animo, degli oggetti e dei simboli.

BLU: malinconia, tranquillità, tristezza, pioggia, acqua, cielo
VERDE: natura, prati, alberi, serenità, foglie, energia, terra
GIALLO: sole, estate, luce, allegria, gioia, fiori, aria
ROSSO: rose, fuoco, respiro, passione, rabbia, amore, tuoni

Ciò che mi preme esprimere attraverso il mio lavoro è lo stretto rapporto che c’è tra i sensi, e di come attraverso l’arte e la musica si possa essenzialmente parlare di qualsiasi cosa, soprattutto di ciò che è immateriale. Nel video compaiono infatti solo suoni, non una singola parola viene pronunciata. Con quest’opera ho voluto unire insieme le mie più grandi passioni: l’arte, il cinema e la musica.

Il video è suddiviso in 5 parti, così come il brano di sottofondo. Le prime quattro parti sono assegnate ad un colore, partendo dal più freddo li ho disposti iniziando dal blu, continuando poi con il verde, il giallo e infine il rosso. Il finale è un riassunto di tutti e quattro i colori e gli strumenti che si fondono insieme.
Ogni parte dura circa 20 secondi per un totale di circa 2 minuti, tutte le parti sono inframmezzate da brevi momenti di pausa. Il climax si raggiunge alla fine, con l’unione di tutti gli elementi. Le scene riprese ritraggono non solo simboli e oggetti associati ai vari colori, ma sono incentrate su una ragazza che a seconda della scena ha un vestito di colore diverso.
 
Le varie parti possono essere riassunte in questo modo:
Parte I, BLU: melodia di pianoforte, in sottofondo ho inserito il rumore della pioggia e delle onde del mare
Parte II, VERDE: suono della chitarra, in sottofondo abbiamo il rumore del vento e della sabbia
Parte III, GIALLO: ritmo della batteria, accompagnata da un soffio e da una risata
Parte IV, ROSSO: accordi di basso, sotto si sente il rumore di un sospiro e il suono dei tuoni che precedono un temporale